Il progetto C-FARMs in onda su Rainews24

Rai News 24, the Italian free-to-air television channel operated by state-owned public broadcaster RAI – Radiotelevisione italiana, interviewed Lucia Perugini of the CMCC foundation to talk about the carbon farming practices that are being tested in the project LIFE C-FARMs, in the episode dedicated to the 2022 Food&Science Festival of Mantua. Lucia Perugini identified the […]

C-FARMs in GreenItaly 2022, il rapporto di Fondazione Symbola ed Unioncamere

The GreenItaly 2022 Report “An economy on a human scale for the future of Europe” was officially presented on October 25th 2022 by the Symbola Foundation and Unioncamere. The report, now in its thirteenth edition, studies and analyzes “green” companies in Italy, highlighting their constant growth over the years and their marked ability to deal […]

La pioppicoltura in Italia può contribuire alle pratiche di carbon farming? Le risposte dal LIFE C-FARMs

Concorso Fotografico "Scatta il Bosco PEFC 22" Paola Lucchi - Tramonto tra gli alberi

Per sopperire alla penuria di dati esistenti sulla distribuzione delle piantagioni di pioppo (attualmente disponibile fino al 2017), è stato previsto e realizzato un aggiornamento della mappatura al 2021 per la Regione Lombardia. L’azione ha comportato anche un’analisi del potenziale delle piantagioni di pioppo di mitigare il cambiamento climatico, sia in relazione ai suoli che al contributo dato dagli Harvested Wood Products (HWP), di cui sono stati considerati anche i processi post-raccolta.

Pratiche di carbon-farming contro il cambiamento climatico: le risposte dal LIFE C-FARMs

Il principale obiettivo dell’azione coordinata da CMCC (La fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) nell’ambito del progetto LIFE C-FARMs è identificare il potenziale di sequestro di carbonio da parte di pratiche di carbon-farming implementate o potenzialmente implementabili del contesto agricolo e pedo-climatico Lombardo.