Il progetto supporta la progettazione e l'attuazione di pagamenti mirati per l'applicazione delle pratiche di Carbon Farming attraverso lo sviluppo di un quadro normativo per un sistema di certificazione del carbonio in collaborazione con principali attori e istituzioni.
Per realizzare i suoi obiettivi,
il progetto C-FARMs coinvolgerà istituzioni pubbliche, università/centri di ricerca, aziende private ed associazioni agricole/industrie del legno che lavorano specificamente su temi legati al settore LULUCF (Uso del suolo, cambiamento dell'uso del suolo e la selvicoltura)
I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità di FederlegnoArredo e non riflettono necessariamente l'opinione dell'Unione Europea.
Inoltre, il progetto coinvolgerà anche le Istituzioni con responsabilità ufficiali di rendicontazione GHG (Gas ad effetto serra), gli uffici delle Regioni che si occupano di tematiche agricole (es. finanziamenti PAC) e le Istituzioni che si occupano dei sistemi di certificazione.
MtCO₂eq – Tonnellate di CO2 equivalente
GHG – Gas effetto serra