Pratiche di carbon-farming contro il cambiamento climatico: le risposte dal LIFE C-FARMs

Il principale obiettivo dell’azione coordinata da CMCC (La fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) nell’ambito del progetto LIFE C-FARMs è identificare il potenziale di sequestro di carbonio da parte di pratiche di carbon-farming implementate o potenzialmente implementabili del contesto agricolo e pedo-climatico Lombardo.

Il carbon farming nelle aziende analizzate da C-FARMs: dati statistici ed economici

Carbon farming in the farms analyzed by C-FARMs statistical and economic data Image (1)

L’obiettivo del lavoro svolto dal CREA è stato principalmente quello di identificare un insieme di dati statistici e geospaziali sui quali caratterizzare le pratiche di carbon farming applicate dalle aziende agricole e il relativo potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici in Lombardia, regione oggetto di studio del progetto LIFE C-FARMs.

Quadro normativo e sistema di supporto alla certificazione del carbonio

Nell’agosto 2022 grazie al coordinamento di PEFC Italia è iniziata l’azione A5 del progetto LIFE C-FARMs reperendo i dati delle precedenti azioni A1, A2 e A3 ai fini della redazione di uno schema della certificazione del Carbon Farming. L'obiettivo finale è un modello di applicazione volontaria che genererà introiti aggiuntivi e contributi integrativi per gli agricoltori, grazie a un'interfaccia di pagamento degli incentivi determinata a livello nazionale.

Come le piantagioni arboree possono contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico?

As part of the LIFE C-FARMs project, the partner FederlegnoArredo (FLA) studies, with innovative methods, carbon stocked in tree plantations in specific agroforestry pilot sites in the Lombardy Region. Here following our interview with FLA experts. Who are you and what role do you play within your organization? FederlegnoArredo is  the Italian Federation of Woodorking, […]

Raccolta di dati statistici ed economici delle aziende agricole e informazioni territoriali: intervista con CREA-PB come partner del progetto LIFE C-FARMs

Carbon farming and data: interview with CREA The partner CREA-PB, as part of the LIFE C-Farms project, with the collaboration of Confagricoltura, FederlegnoArredo, Università della Tuscia, Terrasystem srl e CMCC Foundation, is working to understand which data can be used to analyze the various Carbon Farming practices related to agronomic production, cattle breeding, tree plantations […]