Cerca

A, B, C-FARMs: ecco l’Alfabeto del Carbon Farming

L’alfabeto del Carbon Farming è una campagna, ideata nell’ambito del progetto LIFE C-FARMs, per spiegare lettera per lettera gli elementi principali sulle pratiche del Carbon Farming.

La campagna, durata da marzo ad agosto 2023, ha visto l’uscita settimanale di 21 post, uno per lettera per spiegare dalla A alla Z le parole più importanti che riguardano il Carbon Farming. 

I contenuti della campagna sono stati raccolti in una pubblicazione, disponibile da qui,  e presentata  in occasione del Food&Science Festival di Mantova nell’edizione 2023. 

Ecco quindi di seguito il nostro alfabeto del Carbon Farming.

Addizionalità

Caratteristica di un cambiamento che non si sarebbe verificato senza l’intervento o l’attività collegata. Alcuni esempi di addizionalità nel Carbon Farming: utilizzo della rimozione del carbonio per la compensazione; pagamenti diretti del governo agli agricoltori per incentivare il passaggio a pratiche rigenerative.

Benefici secondari

Azioni per il clima che permettano di conseguire l’adattamento climatico o di ottenere benefici socio economici o ambientali collaterali (ad esempio la conservazione della biodiversità, la capacità di  ritenzione idrica e la stabilità del suolo, la minore erosione del suolo, la diminuzione di inondazioni e siccità, l’aumento dell’occupazione nelle zone rurali).

Carbon removals

Il processo di rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera e il suo stoccaggio per decenni, secoli o millenni. Alcuni esempi di Carbon removal possono essere: Imboschimento/Rimboschimento, piantando nuovi boschi; sequestro del carbonio nel suolo, utilizzo dell’agricoltura no-till e di altre pratiche per aumentare la quantità di carbonio immagazzinata nel suolo; biochar: creazione di carbone di legna e suo interramento o semina nei campi; cattura diretta nell’aria del carbonio, ciclo del carbonio, fotosintesi clorofilliana operata dalle piante.

DG clima (EU)

Dipartimento della Direzione generale per l’Azione per il clima che guida gli sforzi della Commissione europea per combattere il cambiamento climatico a livello europeo e internazionale.

Emissioni di carbonio
Le emissioni di anidride carbonica (CO2) sono emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili e dalla produzione di cemento; comprendono  l’anidride carbonica  prodotta  durante il consumo di combustibili solidi, liquidi e gassosi, nonché la combustione di gas.

Forestazione e riforestazione

Istituzione di foresta mediante piantumazione e/o semina deliberata su terreni fino ad allora assoggettati a un diverso uso del suolo, essa implica una trasformazione dell’uso del suolo da non forestale a forestale.

GHG (gas a effetto serra)

Gas presenti nell’atmosfera che sono trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla Terra e che riescono a trattenere, in maniera consistente, la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall’atmosfera e dalle nuvole. Non solo CO2, ma i gas serra possono essere sia di natura antropogenica che naturale. I gas serra naturali comprendono il biossido di carbonio (CO2), il vapore acqueo (H2O), l’ossido nitroso (N2O), il metano (CH4) e l’ozono (O3). Alcune attività dell’uomo, oltre ad aumentare il livello di tutti questi gas, liberano nell’aria anche altri gas serra quali l’esafluoruro di zolfo (SF6), gli idro-fluoro-carburi (HFC) i perfluorocarburi (PFC).

Harvested wood products

Sono materiali a base di legno prelevati dalle foreste (o piantagioni), utilizzati per prodotti come mobili, compensati, carta e prodotti di carta-legno, o per la produzione di energia.

IPCC

Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici, è l’organismo delle Nazioni Unite per la valutazione della scienza relativa ai cambiamenti climatici.

Leakage

Perdite indirette o dirette, in termini di emissioni di gas serra o altri impatti connessi alle attività attuate.

Manure farmyard

Miscela decomposta di deiezioni animali da allevamento, insieme alla lettiera e al materiale di scarto dei foraggi grezzi o dei mangimi somministrati al bestiame, che da prodotto di scarto vengono utilizzati come fertilizzante naturale.

Nbs (nature based solutions)

Serie di azioni ispirate, supportate o letteralmente copiate dalla natura. Si tratta di un concetto relativamente recente utilizzato dalla Commissione Europea per identificare strategie, azioni, interventi, basati sulla natura che forniscono servizi ambientali e vantaggi socio-economici capaci, qualora svolti in contesto urbano, di aumentare la resilienza delle città.

Obiettivi 2050

L’UE mira a diventare climaticamente neutrale entro il 2050 – un’economia con emissioni nette di gas serra pari a zero. Questo obiettivo è al centro del Green Deal europeo e in linea con l’impegno dell’UE all’azione globale per il clima nell’ambito dell’Accordo di Parigi.

Pratiche del Carbon Farming

Pratiche agricole mirate ad aumentare il sequestro del carbonio all’interno del suolo rispetto a pratiche convenzionali. Alcuni esempi: la diminuzione delle lavorazioni nel suolo, la gestione dei residui tramite la loro restituzione  al suolo (non asportandoli) e  il mantenimento della copertura del terreno anche dopo la coltura principale, mediante le colture di copertura.

Qu.a.li.ty (principio della proposta EU sui carbon removal)

Per garantire la qualità e la comparabilità degli as- sorbimenti di carbonio, la proposta di regolamento avanzata dalla Commissione Europea prevede un quadro volontario a livello europeo per certificare in modo affidabile gli assorbimenti di carbonio di alta qualità stabiliendo quattro criteri QU.A.L.ITY: Quantificazione, Addizionalità, Stoccaggio a lungo termine e Sostenibilità.

Rica (Rete di informazione contabile agricola)

La Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA) è uno strumento comunitario finalizzato a conoscere la situazione economica dell’agricoltura europea e a programmare e valutare la Politica Agricola Comunitaria (PAC).

Standard di certificazione

Uno standard è un documento, approvato da un ente riconosciuto, che fornisce le regole, le linee guida o le specifiche tecniche per lo svolgimento di alcune attività. La conformità ad uno standard si chiama “certificazione” ed assicura le performance, che di solito sono variabili, diventano ripetibili. Uno degli obiettivi di C-FARMs è proprio definire standard di certificazione delle pratiche di Carbon Farming attuabile dalle aziende agroforestali.

Tillage • minimum tillage • no tillage • reduced tillage

La minima lavorazione (Minimum Tillage), la lavorazione ridotta del  terreno (Reduced  Tillage)  e la non lavorazione (No Tillage) rientrano tra le tecniche adottate in agricoltura conservativa per ridurre la perturbazione del suolo (RSD) senza inversione degli strati superficiali che invece avviene convenzionalmente (Tillage).

Unità di rimozione del carbonio

Una tonnellata di carbonio rimosso generato da un’attività di rimozione del carbonio e registrato da un sistema di certificazione.

Vendita di crediti

Crediti venduti all’interno del mercato del carbonio, in cui viene assegnato un numero specifico di quote di emissione – ognuna delle quali dà solitamente il diritto ad emettere una tonnellata di CO2-eq – che possono essere scambiate tra i vari soggetti che producono CO2. In questo caso, il mercato stabilisce implicitamente un prezzo variabile alle emissioni.

Zero (net) greenhouse gas emissions

Net Zero consiste nell’obiettivo di raggiungere “emissioni nette zero” di gas serra, allo scopo di contenere il riscaldamento climatico globale: questo obiettivo è in linea con il target dell’Accordo di Parigi, che intende limitare il riscaldamento globale a +1,5°C entro la fine del secolo.

C-FARMs

Il progetto supporta la progettazione e l'attuazione di pagamenti mirati per l'applicazione delle pratiche di Carbon Farming attraverso lo sviluppo di un quadro normativo per un sistema di certificazione del carbonio in collaborazione con principali attori e istituzioni.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Latest news:

No more posts to show