GIS-FARM: lo strumento innovativo per la gestione dei dati sviluppato dal progetto C-FARMs

The main objective of action coordinated by Unitus, was to integrate information from different data sources collected under other projectual actions regarding  statistical information at farm level, geospatial data sets on land cover, statistical information on the impacts of carbon farming practices, in a GIS-based infrastructure (GIS-FARM). This methodology focuses on defined areas within the […]

La pioppicoltura in Italia può contribuire alle pratiche di carbon farming? Le risposte dal LIFE C-FARMs

Concorso Fotografico "Scatta il Bosco PEFC 22" Paola Lucchi - Tramonto tra gli alberi

Per sopperire alla penuria di dati esistenti sulla distribuzione delle piantagioni di pioppo (attualmente disponibile fino al 2017), è stato previsto e realizzato un aggiornamento della mappatura al 2021 per la Regione Lombardia. L’azione ha comportato anche un’analisi del potenziale delle piantagioni di pioppo di mitigare il cambiamento climatico, sia in relazione ai suoli che al contributo dato dagli Harvested Wood Products (HWP), di cui sono stati considerati anche i processi post-raccolta.

C-FARMs al Food&Science Festival di Mantova

Nel corso dell’evento che si pone l’obiettivo di far incontrare agricoltura e cultura, scienza e piacere, si è tenuto un incontro dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo di carbon farming” che ha visto tra i suoi protagonisti Lucia Perugini di CMCC e Antonio Brunori del PEFC Italia.

Pratiche di carbon-farming contro il cambiamento climatico: le risposte dal LIFE C-FARMs

Il principale obiettivo dell’azione coordinata da CMCC (La fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) nell’ambito del progetto LIFE C-FARMs è identificare il potenziale di sequestro di carbonio da parte di pratiche di carbon-farming implementate o potenzialmente implementabili del contesto agricolo e pedo-climatico Lombardo.

Quadro normativo e sistema di supporto alla certificazione del carbonio

Nell’agosto 2022 grazie al coordinamento di PEFC Italia è iniziata l’azione A5 del progetto LIFE C-FARMs reperendo i dati delle precedenti azioni A1, A2 e A3 ai fini della redazione di uno schema della certificazione del Carbon Farming. L'obiettivo finale è un modello di applicazione volontaria che genererà introiti aggiuntivi e contributi integrativi per gli agricoltori, grazie a un'interfaccia di pagamento degli incentivi determinata a livello nazionale.

Come le piantagioni arboree possono contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico?

As part of the LIFE C-FARMs project, the partner FederlegnoArredo (FLA) studies, with innovative methods, carbon stocked in tree plantations in specific agroforestry pilot sites in the Lombardy Region. Here following our interview with FLA experts. Who are you and what role do you play within your organization? FederlegnoArredo is  the Italian Federation of Woodorking, […]