Una piattaforma basata sul sistema GIS come strumento decisionale nelle pratiche di Carbon Farming

Find, integrate and manage data and information in a GIS-based method is the priority to render the best support decision-making in Carbon Farming practices.In order to comply with this rule, in C-FARMs LIFE project different data (collected from different partners in different working sectors) will be integrated into an advanced high-resolution geographical information system. This […]
Pratiche di carbon farming: Contributo delle piantagioni arboree nello stock di Carbonio

Siamo tutti consapevoli che le piante sequestrano il carbonio, catturando l'anidride carbonica dall'atmosfera, e che il carbonio viene poi trasformato in biomassa attraverso la fotosintesi.
Nel progetto LIFE C-FARMs, i partner del progetto stanno studiando come le diverse piantagioni arboree concorrono a questa pratica.
Schemi di certificazione esistenti per orientare il piano dell'UE per la rimozione del carbonio

LIFE C-FARMs segnala gli importanti passi in avanti che l'UE sta intraprendendo per fare chiarezza nel mercato dell'assorbimento di Carbonio.
Tra i risultati attesi dal progetto LIFE C-FARMs vi sono quelli legati alla creazione di un quadro metodologico e normativo applicabile comunitariamente per consentire una più ampia diffusione delle pratiche di Carbon Farming. come anche lo sviluppo di un quadro normativo per un sistema di certificazione del carbonio in relazione alle pratiche di Carbon Farming.
Carbon Farming on abril: a review of news from around the World

Nel progetto LIFE C-FARMs diamo inizio alla rassegna del ùcarbon Farming che ci presenterà alcune notizie sulle pratiche del carbon farming e le relative iniziative. DI seguito, puoi trovare quelle relative al mese di Aprile.
Pratiche di carbon farming: ripristinare la capacità degli agroecosistemi di assorbire la CO2

Uno degli obiettivi principali del Progetto LIFE del Carbon Farming Certification System (C-FARMs) è l’individuazione, la selezione e la quantificazione delle opzioni di gestione agricola sostenibile per i principali agroecosistemi rappresentativi della Regione Lombardia che possono contribuire agli obiettivi di mitigazione dei Gas effetto serra (GHG) rimuovendo la CO2 dall'atmosfera e immagazzinandola nei più grandi bacini di carbonio degli ecosistemi: suolo e biomassa vegetale.
Carbon Farming in Italia: da quali dati partire?

One of the main objectives of the C-FARMs LIFE project is linked to the identification and collection of key statistical and geospatial datasets suitable to characterize farming activities and their potential for climate change mitigation at regional level.In order to reach this objective, after a preliminary survey of the farms in Lombardy Region – which […]
Articolo relativo alle pratiche di carbon farming: intervista a PEFC Italia

Here a link to an interview about Carbon farming and C-FARMs project. In this publication carbon farming practises are identified as key actions to store CO2 from the atmosphere and thus achieve the European Union’s objective. The full article, in italian, is available from the link below. https://www.wired.it/article/agricoltura-carbonio-clima/